Skip to content

Pavimento Pelvico

Il pavimento pelvico è una struttura muscolare complessa che chiude la pelvi, maschile e femminile, ha l’importate ruolo di sostenere i visceri pelvici ed addominali; inoltre è messo alla prova ed utilizzato in azioni quotidiane e frequenti come minzioni ed evacuazioni, rapporti sessuali e in momenti unici come la nascita di un figlio.

Esistono dei segnali che fanno percepire come il pavimento pelvico abbia bisogno di maggiori cure:

  • perdite di urina al colpo di tosse o sotto sforzo
  • urgenza minzionale frequente
  • sensazione di peso a livello pelvico
  • diagnosi di prolasso
  • stitichezza cronica
  • cistiti ricorrenti
  • dolore durante i rapporti o insoddisfazione sessuale
  • dolore pelvico cronico (vulvodinia, vestibulodinia ecc).

Riabilitazione del pavimento pelvico significa prendersi cura di questa parte intima e profonda, con delicatezza ed attenzione, scegliendo quale può essere l’approccio più indicato in base alle esigenze di ciascuna donna.

Osservando l’unicità di ogni donna, come ostetrica, non offro trattamenti standardizzati ma mi propongo di personalizzare ogni seduta, in funzione delle caratteristiche soggettive e gli obiettivi posti.

La protagonista è la donna: il mio approccio prevede che la donna riscopra questa parte di sé e riesca ad attivare delle risorse per riuscire a stare meglio, ovviamente accompagnata dalla presenza professionale, attenta e discreta dell’ostetrica.

La pelvi e l’apparato genitale femminile sono radice di ogni donna, il malessere che può essere in questa zona ha ripercussioni profonde in tutto il suo corpo e nella sua mente; prendersi cura di questa zona è prendersi cura del proprio intimo femminile.

Il perineo femminile è una zona ad alta tensione emotiva, per questo è molto complesso riuscire a parlarne e ad ammettere di avere la necessità di prendersene cura. Simbolicamente i nostri organi interni, intestino e utero ad esempio, rappresentano l’Acqua che , proprio come questo elemento, hanno la necessità di essere contenuti, tramite il nostro pavimento pelvico, che rappresenta la Terra, le nostre radici.

Radici che devono essere solide.

Andando su un piano più tecnico, eccovi spiegata la
Riabilitazione del pavimento pelvico:

Da anni il mio ambito di competenza e di maggiore specializzazione si è spostato verso la terapia riabilitativa specificatamente pensata per donne con vulvodinia, cistiti ricorrenti, cicatrici post partum dolenti, dolore pelvico cronico e vaginismo.
Lavoro, integrando le mie competenze con quelle di altre colleghe, per poter offrire un approccio multidisciplinare che si prenda cura della persona nella sua totalità.

Nelle sedute di riabilitazione pensate per questa problematica lavoriamo con terapie comportamentali, terapie manuali e manipolative, consapevolezza corporea, utilizzo di correnti antalgiche e molto altro. Lavoriamo anche per un riavvicinamento ad una sessualità positiva e per il recupero di uno stile di vita il più possibile fisiologico e funzionale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d