Skip to content

Doppie pesate o pesate giornaliere del neonato: Parliamone.

161068_4553

Come sempre partiamo dal ragionamento.
I nostri pasti quotidiani sono tutti abbondanti allo stesso modo?
Mangiamo tutti i giorni la stessa quantità di cibo?

Ovviamente NO!
Se facessimo tutti i giorni il pranzo della domenica, ovviamente in breve tempo ci appesantiremmo.
Se tutti i pasti fossero abbondanti come il pranzo, non esisterebbero spuntini, ed indovinate? Diventeremmo più cicciotte velocemente.

Allora visto che i nostri figli sono degli UMANI, proprio come noi, perchè dobbiamo usare mezzi inutili e anzi dannosi come le maledette bilance, ad ogni poppata o una volta al giorno?

Se partiamo dal presupposto che i bambini sono competenti e che esprimono i loro bisogni, allora possiamo facilmente capire quanto in realtà la bilancia sia un surrogato che non aiuta la mamma a comprendere meglio il bambino.
Mi spiego: da quando mi sono avvicinata al mio lavoro ho notato una cosa, ovvero che se un bambino fisiologico ha ancora fame, lo manifesta in diversi modi, per esempio con il pianto! Caspita questo è un segnale bello e buono che ci può aiutare nel comprendere se è sazio o meno.
Questo non significa che ogni volta che un bambino emette un suono automaticamente ha fame, ci sono moltissimi altri bisogni che una mamma piano piano impara a conoscere: bisogno di essere cambiato, bisogno di essere cullato, bisogno di sentire qualcuno vicino a se, fastidio per il volume del televisore o della musica e così via.

fame

Gli studi più efficaci indicano come in realtà sia utile una pesata settimanale del bambino sino al primo mese di vita e successivamente una sola volta al mese.
Ah altra cosa! Se allattate al seno la curva di crescita specifica per il vostro piccolo è quella per i bambini allattati al seno: altre curve, spesso molto usate, sono scorrette perchè prendono in esame una popolazione di bambini allattati artificialmente, che crescono in modo differente (potete cercare la curva di crescita OMS per gli allattati al seno).

Oltre al pianto e alla bilancia esistono altri modi per capire se un piccolo prende sufficiente latte?
Certamente. Un indicatore importante del benessere dei nostri cuccioli è la loro idratazione, che si misura con il numero di pannolini che sporca in una giornata. Un bambino ben idratato minimo minimo usa 6-7 pannolini al giorno. Ribadisco non che facciano la cacca 6 volte al giorno, ma tra cacca e pipì.

Personalmente quando vado da una mamma per una consulenza sull’allattamento al seno non mi preoccupo del peso. Osservo il bambino, il suo comportamento, le sue mucose. Osservo la mamma, l’allattamento, il suo stato d’animo. Mi fido delle sue sensazioni. Mi informo sulla loro giornata tipo (con tanto di routine cambio pannolino), ma non faccio terrorismo chiedendo di pesare il bambino prima e dopo la poppata che osservo.

Ho conosciuto molte mamme angosciate dalla bilancia,  perchè condizionate e terrorizzate da quanto detto da professionisti sanitari o amici/parenti.
Ho visto mamme con allattamenti splendidi credere di non avere sufficiente latte perchè in una o due poppate il piccolo aveva preso meno latte di quanto prescritto dall’ostetrica o dal pediatra.

Non si può valutare l’allattamento dal peso del bambino. E’ una generalizzazione senza senso: è come dire che tutte le ragazze magre non mangiano e tutte quelle grasse sono esagerate nell’alimentarsi.
Il concetto della salute del bambino non può essere ridotto ad un numero: bisogna vedere come è il suo ritmo di crescita (ci sono bimbi che crescono un pochino di meno di altri proprio per loro costituzione fisica, come noi adulti: ci sono donne minute e donne più formose). E’ importante considerare il suo comportamento, il suo essere attivo, quanto dorme, come interagisce con la mamma, come è l’allattamento.
Sono un numero enorme di fattori che contribuiscono a influenzare lo stato di salute.
Quindi mamme fidatevi del vostro istinto, osservate ed ascoltate i vostri bambini: tutto quello che dovete sapere è già a vostra portata di mano.

Ostetrica Stefania

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: